(Tempo di lettura 6 min circa) Quando citiamo la “caccia alle streghe” intendiamo ironizzare metaforicamente sulla ricerca di un colpevole inesistente, un capro espiatorio, facendo riferimento, di solito, in modo inappropriato e paradossale, a categorie privilegiate che non possono più “esprimersi”. Niente di più lontano dal fenomeno originale. Oggi, grazie al cielo, nessuno crede più… Continua a leggere “Victim blaming: analogie con la caccia alle streghe.” di Beatrice d’Abbicco
Categoria: Articoli
Scritti dai follower
“L’indice dei pantaloncini proibiti.” di Beatrice d’Abbicco
Nell’ultimo periodo si sta parlando molto di nudità, degrado morale e vestiti femminili. Ognuno dice al riguardo un po’ quello che gli passa per la testa. Ma cosa accadrebbe se un convegno cinquecentesco di intellettuali misogini venisse catapultato in Italia, ai giorni d’oggi, nella movida del sabato sera, tra pantaloncini corti e ombelichi al vento?… Continua a leggere “L’indice dei pantaloncini proibiti.” di Beatrice d’Abbicco
“Il merito invisibile – un’altra lettura della realtà femminile” di Beatrice d’Abbicco
Nella vicenda di Aurora Leone, esclusa dal tavolo dei suoi colleghi in quanto donna,emergeancora una volta la miopia del maschilismo. È l’ennesimo di molteplici esempiin cui il merito delle donne risultainvisibile o inaccettabile, falsato dal pregiudizio, ospite sgradito o invitato controvoglia quando non lo si può (più) ignorare. Non importa quanto una donna sia preparata,… Continua a leggere “Il merito invisibile – un’altra lettura della realtà femminile” di Beatrice d’Abbicco
“Non identificarmi come vuoi tu” una riflessione di Carmen Cellini
Molto tempo fa, purtroppo non in una galassia lontana, litigai con un tipo. Premessa mi ero appena trasferita a Milano. Dopo tanti anni passati in una bolla bigotta, non soffocavo più. Ma ahimè mi sono dovuta ricredere in tempi record, nemmeno l’attimo di un illusione ingenua di una aliena appena atterrata. Bene, per riprendere il… Continua a leggere “Non identificarmi come vuoi tu” una riflessione di Carmen Cellini
“La diversa identità” di Gaia del Bosco e Carlotta Vernocchi
Le lotte di rivendicazione della comunità colombiana de Las Traviesas Le comunità indigene Embera si stanziano nella zona del Pacifico, principalmente tra Panama, Colombia ed Ecuador. In quanto comunità amerinde, si trovano ben distanti dai centri urbani: nella maggior parte dei Paesi dell’America Latina, infatti, così come in alcune zone degli USA, le comunità indigene,… Continua a leggere “La diversa identità” di Gaia del Bosco e Carlotta Vernocchi
“Le donne durante i conflitti. Il comfort system e il Tribunale di Tokio: la rottura di un silenzio lungo e doloroso” di Selene Rosselli
"Un impegno nel proteggere i diritti delle donne nei conflitti e garantire la giustizia di genere nelle transizioni, richiede una comprensione di come il patriarcato, il militarismo e il nazionalismo interagiscono per produrre identità ed esperienze di genere che sono nemiche delle donne nei conflitti e nelle transizioni".1 Negli anni '30 e '40, migliaia di… Continua a leggere “Le donne durante i conflitti. Il comfort system e il Tribunale di Tokio: la rottura di un silenzio lungo e doloroso” di Selene Rosselli
“Ho rotto gli occhiali: cecità di genere” un articolo di Miriam Latronico
Hai mai indossato degli occhiali da vista di qualcun altro?Per il proprietario sono una vera salvezza, tutto è nitido e chiaro. Se lo incontri per strada, può salutarti o ignorarti consapevolmente, può scansare buche o merde.È presente a sé stesso e può muoversi nel mondo.Se per caso, indossi quello stesso paio di occhiali, avverrà per… Continua a leggere “Ho rotto gli occhiali: cecità di genere” un articolo di Miriam Latronico
“Lettera a una discriminazione di genere” di Beatrice D’Abbicco
Considerando l’attuale problema del Gender gap nel lavoro, sembra ancora opportuno riflettere sulle motivazioni di questa divisione. Esistono statistiche, studi, articoli e moltissimi altri modi in cui affrontare l’argomento. In questo caso si tratta di una semplice lettera. Una lettera indirizzata simbolicamente, con un pizzico di ironia, al problema stesso. Carissima discriminazione,alla luce delle difficoltà… Continua a leggere “Lettera a una discriminazione di genere” di Beatrice D’Abbicco
“IMPACT PLAY: da dove iniziare” di Kama
L’impact play è la pratica consensuale in cui una persona (bottom) viene ripetutamente colpita da un’altra persona (top). All’interno dell’impact una pratica molto comune è lo spanking, ossia sculacciare, quindi ci si concentra solo sull’area delle natiche e la prima porzione di coscia. Mi raccomando il consenso! Se aveste bisogno di un ripassino trovate un… Continua a leggere “IMPACT PLAY: da dove iniziare” di Kama
“Quando il sesso incontra le mestruazioni” di Associazione Selene
“Quando la donna avrà il suo flusso, cioè colerà sangue dalla sua carne, rimarrà nella sua impurità mestruale per sette giorni; chiunque la tocchi, sarà impuro fino alla sera. Qualunque cosa su cui si ponga a giacere o si segga, durante la sua impurità mestruale, sarà impura.” La Bibbia, Levitico 15,19-20 Le mestruazioni rappresentano da… Continua a leggere “Quando il sesso incontra le mestruazioni” di Associazione Selene